Oggi, il mercato, in qualsiasi settore di riferimento, è fortemente condizionato da una concorrenza sempre più agguerrita, e da un’immagine aziendale sempre più in linea con le tendenze del proprio pubblico.
La prima domanda da porsi è la seguente: il marchio della mia azienda è in grado di trasmettere ancora ed efficacemente i valori/vantaggi della mia azienda?
La mia clientela attuale mi percepisce correttamente, anche in virtù del marchio che mi rappresenta? Come mi percepiranno i nuovi o potenziali clienti che ancora non mi conoscono? La mia immagine aziendale – e la relativa comunicazione – è ancora coerente con il mio target?
Questo vale sia per le grandi aziende – che hanno non solo un lungo vissuto storico ed anche decenni di investimenti pubblicitari alle spalle – ma soprattutto per le piccole/medie imprese che ancora non hanno affrontato questo aspetto, considerato frequentemente marginale od inutile.
Il mondo cambia con una velocità sempre più crescente; un’azienda di conseguenza deve sapersi mantenere coerente con la più semplice, e inesorabile legge del mercato: domanda ed offerta.
E l’offerta deve necessariamente tenere conto anche dell’immagine aziendale, brand image.
Ma perché dunque è importante aggiornare l’identità del proprio brand?
Ecco alcuni esempi di obiettivi perseguibili con un restyling del marchio e dell’identità aziendale. #rebranding
- Voglio raggiungere nuovi potenziali clienti.
- Voglio migliorare/attualizzare la mia reputazione societaria.
- Voglio incrementare le vendite.
Conclusioni
Il processo di “attualizzazione della brand identity” può rappresentare non solo una buona opzione per l’imprenditore, ma anche un progetto entusiasmante per qualsiasi impresa che intenda incrementare le proprie vendite, raggiungere un nuovo segmento di consumatori o attualizzare/migliorare la propria identità di marca.
Ovviamente tale processo rappresenta una vera e propria sfida, perché da un lato è necessario dimenticarsi delle vecchie abitudini, non dare più niente per scontato e modificare, a volte anche solo in parte, la propria mentalità.
Dall’altro lato è necessario prevedere investimenti di tempo, energie e risorse.
Solo così sarà possibile dare un nuovo impulso vitale alla propria immagine di marca con il dovuto successo.
Ecco alcuni esempi visivi di Rebrand famosi
Comments are closed.